top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/835657_d6fcf1301f3a4538aa3085d3ccc9644c~mv2_d_1920_1200_s_2.jpg/v1/fill/w_1920,h_1200,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/835657_d6fcf1301f3a4538aa3085d3ccc9644c~mv2_d_1920_1200_s_2.jpg)
“Ogni uomo deve essere inizialmente posto nella medesima situazione di ogni altro uomo; sicché egli possa riuscire a conquistare quel posto morale, economico, politico che è proprio delle sue attitudini di intelletto, di carattere morale, di vigore lavorativo, di coraggio, di perseveranza."
![](https://static.wixstatic.com/media/835657_a97b76fa1b8447988aa08c6cab89de59~mv2.jpg/v1/fill/w_321,h_197,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/835657_a97b76fa1b8447988aa08c6cab89de59~mv2.jpg)
L'Istituto, nato come sede staccata dell'IPC "Caterina da Siena" di Milano, ha ottenuto l'autonomia nel 1974 assumendo l'attuale denominazione di Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici "Luigi Einaudi".
Nell'anno 1996 l'Istituto si è arricchito del corso di studi Sociali modificando la denominazione in Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici e Sociali. Nella Provincia di Lodi è l'unico Istituto Professionale con questi indirizzi di studi.
Nell anno scolastico 89/90 è iniziata la sperimentazione del progetto 92, divenuta ordinamento nel 1992.
Nel settembre 1998 gli uffici sono stati trasferiti presso la succursale di Via Spezzaferri 7 divenuta, da tale data, la sede principale.
![](https://static.wixstatic.com/media/835657_b74a4be5792c49f2959017100f0a47fb~mv2.jpg/v1/fill/w_109,h_111,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/835657_b74a4be5792c49f2959017100f0a47fb~mv2.jpg)
bottom of page