La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa.
Il territorio di Lodi, esteso per 41,38 km, è situato nella parte centro-meridionale della Lombardia, nella fascia nota come «bassa pianura».
Il territorio comunale è attraversato dall'Adda e da numerosi altri corsi d'acqua, tra cui il canale della Muzza .
I confini sono delimitati da tre fiumi : l’Adda , il Lambro e il Po.
Fin dall’ antichita’ il territorio è famoso per la sua fertilità , risultato di un continuo intervento dell’ uomo.
Lodi e’ capoluogo di provincia dal 1993.
-
IL CLIMA
Il clima del territorio lodigiano: le estati sono molto calde e caratterizzate dal fenomeno dell'afa , gli inverni sono spesso freddi e sono diffuse le nevicate, raramente di grossa portata.
-
STEMMA DI LODI
Il gonfalone del comune riproduce sul fronte l'iconografia araldica dello stemma e sul retro due scene: la prima è dedicata al patrono san Bassiano, mentre la seconda rappresenta il Barbarossa nell'atto di consegnare ai notabili di Lodi le insegne della nuova città.
-
CENTRO CITTA’
Il cuore della città è tutt’ora Piazza della Vittoria; su di essa si affacciano, in particolare, il Duomo e il palazzo municipale (palazzo Broletto).
Caratterizzata da una pianta quadrangolare, è un raro esempio di piazza porticata su tutti i quattro lati. Tale singolare peculiarità, unita all'eleganza dei palazzi che vi si affacciano (molto vari per colori e dimensioni), la rende un luogo particolarmente suggestivo.
Piazza Broletto: è un'area di forma trapezoidale, di dimensioni ridotte, chiusa fra i portici di palazzo Broletto e il fianco sinistro del Duomo. Ora è sede dell'autorità municipale
Duomo: è il monumento piu’ antico ed importante di Lodi , oltre che una delle chiese piu’ vaste dell’ intera Lombardia. La sua costruzione venne simbolicamente intrapresa il 3 agosto 1158 , giorno stesso della fondazione della città la facciata in cotto è tipicamente romanica , anche se caratterizzata da un protiro gotico . L’interno custodisce notevoli opere d’ arte . La parte piu’ antica dell’ edificio è la cripta in cui sono conservate le spoglie patrono san Bassiano.